

riparbellademocratica
riparbellademocratica
riparbellademocratica
riparbellademocratica
riparbellademocratica
L'AMMINISTRAZIONE
COMUNALE INFORMA SU:
(clicca sul tasto per andare alla pagina)
NOTIZIE IN EVIDENZA
“Essere una Comunità”
Il Comune è l’istituzione democratica che il cittadino sente più vicina a sé, alla quale si rivolge in prima istanza per soddisfare bisogni sempre più complessi, per avere sostegno e aiuto, specie in tempi di crisi come quelli che stiamo vivendo. Il Comune rappresenta infatti un luogo solido di diritti e di protezioni, il primo nodo della rete di garanzie che ogni società deve costruire per la vita democratica della sua Comunità. E’ per questo che la nostra proposta per RIPARBELLA mette il cittadino al centro dell’attività dell’Amministrazione Pubblica che a sostegno del cittadino deve operare e con il cittadino deve interagire.Da questo assunto partirà sempre la nostra azione di governo, per permettere al nostro territorio di offrire importanti occasioni di crescita e sviluppo, per mantenere e rafforzare i valori culturali, ambientali, sociali e umani che negli anni hanno dato forza e carattere alla nostra Comunità e lavorando per alzarne ancor più il livello qualitativo per le cittadine e i cittadini di domani.L’amore per la nostra terra, la solidarietà tra le genti, l’impegno nel fare sono gli elementi principali su cui fondiamo IL SENSO DI ESSERE UNA COMUNITA’.E’ per conservare questo straordinario valore che vogliamo iniziare un nuovo percorso di lavoro per il nostro Paese: RIPARBELLA.
Una Comunità aperta, un comune vicino al cittadino
Il nostro impegno è quello di far sì che le cittadine ed i cittadini siano al centro dell’attività del Comune, affinché l’Amministrazione sia effettivamente al loro servizio; è questo il punto cardine intorno al quale far ruotare l’azione di governo locale dei prossimi cinque anni, il filo rosso che marcherà la nostra linea.
Sono obiettivi ambiziosi che potranno essere realizzati solo nel rispetto di valori quali: la legalità, la competenza, l’etica, la trasparenza, la capacità di ascolto.
LA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E LA SUA RIQUALIFICAZIONE: LE OPPORTUNITA’ OFFERTE DAL PIANO STRUTTURALE E DAL REGOLAMENTO URBANISTICO
Il lavoro svolto negli ultimi anni ha portato all’approvazione del Piano Strutturale, seguendo il principio della ricerca di un regolare sviluppo del territorio, puntando su criteri prioritari come il risanamento, la vivibilità, il recupero.
Lo sviluppo qualitativo del nostro territorio rimane la priorità della nostra azione politico-amministrativa; in quest’ottica proponiamo di ancorare le nostre scelte alla semplificazione procedurale e alla valorizzazione dello spazio urbano ed extraurbano, privilegiando il recupero e la difesa del patrimonio territoriale, agendo in modo che ogni scelta riguardante l’uso del territorio sia valutata in termini di qualità sociale e ambientale.Occorre quindi al più presto procedere all’approvazione del Regolamento Urbanistico che dia impulso e offra risposte per lo sviluppo occupazionale e crescita per l’intera comunità e dovrà anche risolvere una criticità molto evidente e molto sentita nel nostro Paese: la necessità di una maggiore dotazione di parcheggi e di una nuova viabilità.
PER L’AMBIENTE. UN TERRITORIO DA PRESERVARE E DA SVILUPPARE ALL’INSEGNA DELLA SOSTENIBILITA’
Abbiamo la fortuna di vivere in una realtà di grande valore storico, ambientale e sociale ed è nostro dovere preservare tale patrimonio. Occorre investire per uno sviluppo armonico e rispettoso, capace di garantire alle generazioni future le stesse opportunità di cui noi abbiamo potuto usufruire fino ad oggi.Il raggiungimento della Certificazione di Qualità Ambientale ISO 14001, assume un ruolo fondamentale per nuove performance in campo ambientale sia per l’Amministrazione Comunale che per i privati che operano nel territorio.
LA TUTELA DELLA RISORSA ACQUA
L’acqua è una risorsa vitale che necessita di un’attenta politica di salvaguardia. Come primo atto significativo e di principio etico, aderiremo al contratto mondiale dell’acqua che si propone di difendere la risorsa acqua come bene comune e a garantirne il controllo pubblico.
L’Amministrazione Comunale dovrà esercitare con fermezza le proprie funzioni di indirizzo e controllo all’interno dell’Ambito Territoriale Ottimale (ATO) in cui è inserito insieme a molti altri Comuni.La gestione dell’acqua rappresenta un elemento fondamentale: per questo ci impegneremo a mantenere pubblico il controllo della società. Vogliamo garantire, inoltre, per il futuro, un consumo sostenibile dell’acqua e tariffe eque per i cittadini e per le imprese.La qualità dell’acqua è un elemento primario; va garantita e devono essere avviati progetti per il miglioramento della stessa mediante l’individuazione dei fattori di criticità, individuando il livello di funzionalità della rete fognaria e di depurazione e attuando dove necessario interventi di miglioramento
e adeguamento, nonchè di controllo.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI
L’impegno della nostra Amministrazione in questa importantissima materia, sarà quello di avviare efficaci strategie di raccolta differenziata integrata, promovendo il primo concreto passaggio dalla raccolta stradale alla raccolta “porta a porta”. Il raggiungimento di tale obiettivo potrà avvenire grazie anche alla collaborazione delle famiglie.
Ciò dovrà contribuire in modo tangibile alla riduzione dei costi di smaltimento e della spesa per la gestione dei rifiuti. Siamo altresì consapevoli che la via da percorrere per il futuro è quella della sensibilizzazione della cittadinanza alla riduzione dei rifiuti, con particolare attenzione agli imballaggi. Ci impegneremo in tal senso per il raggiungimento di uno scopo comune:la salvaguardia del precario equilibrio ambientale.
LE NUOVE ENERGIE
Nel corso di questi anni è notevolmente cresciuta l’attenzione verso il ricorso a fonti energetiche alternative, innovative e rinnovabili che possono concorrere al mantenimento di un alto livello di qualità della vita attuale e futura.Oltre a quello che è stato e che sarà previsto nelle normative urbanistiche in merito alla obbligatorietà di ricorso a tali sistemi, pensiamo sia necessario continuare su questa strada ed in sinergia con le scuole, incentivando e sostenendo progetti didattici mirati.
LE ATTENZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE
IL LAVORO DI RETE PER IL SOSTEGNO AL
DISAGIO E PER OFFRIRE PARI OPPORTUNITA' A TUTTI I CITTADINI
Le Politiche Sociali intese come insieme di strategie che pongono in relazione i molteplici bisogni dei cittadini, quali la casa, la scuola, il lavoro, la salute e la socializzazione, rimangono per noi scelte di governo prioritarie ed esigono quindi il contributo della Comunità in tutte le sue componenti.
Non possono concorrervi solo i soggetti istituzionali come il Comune, gli altri Enti locali, l’ASL, o le scuole, ma l’intera e variegata rete dell’associazionismo con la parrocchia, le organizzazioni di volontariato ecc.
Tutti chiamati ad attuare una necessaria sinergia per interagire con le famiglie, portatrici di istanze sempre più complesse e differenziate.All’Ente locale dunque va la responsabilità di attivare un nuovo processo di partecipazione reale, mediante la connessione di tutti gli attori sociali significativi.L’attenzione deve essere rivolta alle famiglie con anziani, con minori, con diversamente abili, affinché si sviluppino maggiormente le proprie competenze sociali attraverso l’integrazione con gli altri sistemi di relazione.Pensiamo all’organizzazione di iniziative, ma anche ad individuare luoghi dove la famiglia possa aggregarsi e socializzare in modo nuovo, luoghi in cui si possano stimolare scambi intergenerazionali.Possono rientrare nelle occasioni di socializzazione:
-
manutenzione dei parchi pubblici con la sperimentazione di gestione tramite gruppi di giovani e anziani attivi;
-
individuazione di percorsi verdi da attrezzare a luoghi sociali;
-
costituzione di una “Banca del Tempo” in cui ciascuno possa mettere a disposizione una parte del proprio tempo libero per la Comunità.
MISURE DI CONTRASTO ALLA MARGINALITÀ E ALLE NUOVE POVERTÀ.
Per attuare una seria politica di sostegno alle famiglie occorre proseguire sul binario della revisione del sistema tariffario che tenga conto non tanto dei componenti del nucleo familiare, quanto degli effettivi percettori di reddito. E’ indispensabile, a tale proposito, che l'amministrazione comunale conosca e monitorizzi le famiglie con particolari disagi e sia sempre pronta a provvedere con i mezzi a disposizione, quali anche le associazioni rappresentative della nostra comunità, per fornire agevolazioni in base alle richieste evidenti di aiuto . Lo sviluppo della Comunità passa attraverso l’incentivazione di tutte le forme di sostegno economico a favore dei soggetti che investono nella cura domiciliare dei familiari anziani non autosufficienti, laddove è presente una situazione di precarietà economica.Ci impegniamo a promuovere il sostegno per l'assistenza domiciliare per il mantenimento dell’anziano nel proprio ambiente. In quest’ottica appare necessario attraverso l'unità di tutte le forze istituzionali a disposizione, diversificare e personalizzare l’offerta di servizi e di interventi, con il pianificato concorso di competenze e risorse Sociali e Sanitarie.
LA SALUTE DIRITTO FONDAMENTALE
La salute è un bene primario e un diritto di tutti, sancito dalla nostra Costituzione. L’intera Comunità è responsabile del diritto alla salute: in questo senso deve essere riconfermata e difesa la dimensione pubblica dell’assistenza sanitaria.
Alla luce dei dati relativi alle trasformazioni anagrafiche della popolazione, al profondo mutamento demografico, che vede una costante crescita del numero di persone anziane con pluripatologie croniche, che lo rendono fragile non piùa utosufficiente. Evidenti fenomeni di dipendenze e in generale a questa condizione si associa un ridotto trasferimento di risorse economiche dal livello centrale a quello periferico.
Fondamentale sarà l’impegno dell’Amministrazione Comunale nella gestione della politica sanitaria.L'esempio più importante è dato dalla Carta sanitaria elettronica, che se attivata fornisce un fascicolo personale elettronico che contiene tutti i dati individuali su ricoveri, prestazioni di laboratorio, accessi al pronto soccorso, esenzioni per patologia e farmaci.Per facilitare l’accesso alle prestazioni sanitarie senza spostarsi da Riparbella ci impegniamo a richiedere all'ASL l'istituzione di un TOTEM da installare in una posizione accessibile attraverso il quale i cittadini potranno interagire con i servizi accessibili della ASL.Per quanto compete al Comune, dovrà essere assicurato un costante impegno in materia di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro partendo dall’analisi delle necessità.Una riflessione specifica è da farsi sul fenomeno dell’immigrazione che ci impone massima attenzione, specie in rapporto all’integrazione sociale.
IL VOLONTARIATOSi auspica la formazione di una rete di collaborazione tra l’amministrazione e le varie associazioni di volontariato presenti sul territorio al fine di garantire un miglioramento dei servizi per i cittadini
Fin da ora ci impegniamo a lavorare alla costituzione della Consulta del Volontariato, strumento di partecipazione attiva alle scelte amministrative.
LE POLITICHE PER LA CULTURA
Impegno prioritario dell’Amministrazione sarà quello di promuovere e sostenere queste attività, facendosi carico di un lavoro di coordinamento e di valorizzazione delle tante realtà presenti e di dare visibilità alle numerose iniziative, alcune delle quali divenute ormai appuntamenti tradizionali.A fianco di questo patrimonio, l’Amministrazione dovrà operare per attivare anche iniziative che rafforzino l’identità culturale del territorio.Dovremo proseguire nella nostra realtà con una programmazione di eventi che si sviluppino durante tutto il corso dell’anno.La nostra amministrazione lavorerà al fine di creare scambi interculturali ( gemelaggi ) nell’ottica di un confronto e di una crescita culturale
LE POLITICHE PER LA SCUOLA
Nel contesto delle evoluzioni normative in campo formativo, confermiamo il nostro impegno per il mantenimento dei servizi di scuola primaria.
LE POLITICHE PER LO SPORT
L’impegno che promuoveremo sarà quello rivolto per sviluppare sport e benessere.
In questa ottica intendiamo sostenere una totale copertura, sia per fasce d’età che per discipline sportive, dell’intera collettività e nel contempo interventi nelle scuole per sensibilizzare alla pratica sportiva come pratica del vivere sano, di concerto all’educazione a stili di vita complementari a tale ricerca di qualità, come una corretta alimentazione.
Promuoveremo iniziative quali Giornata dello Sport, come momento di confronto al fine di accrescere l’attenzione complessiva verso l’attività sportiva in genere.
Per quanto concerne l’impiantistica sportiva il nostro impegno sarà orientato a qualificare la modalità di gestione degli impianti sportivi e incrementare la collaborazione con le varie associazioni sportive presenti sul territorio.
LE POLITICHE VENATORIE
Occorre proseguire l’azione verso:- supporto alla redazione del Piano Faunistico Provinciale;- sollecitazione ad individuare normative per il controllo dei predatori;- garanzia del controllo, nel rispetto delle norme in materia di recinzioni.;- contenimento dei danni all’agricoltura, in rapporto con le aziende agricole.
LE POLITICHE GIOVANILI
L’Amministrazione si impegna a sostenere e promuovere la creatività, i progetti e le produzioni culturali giovanili, favorendo la nascita di associazioni e di gruppi di giovani. A tale scopo dovrà essere intrapreso un percorso volto ad investire sulla capacità di autogestione dei giovani e sulla loro partecipazione attiva alle scelte dell’amministrazione.Dobbiamo aprirci, sia culturalmente che organizzativamente, a modelli partecipativi che riconoscano i giovani come soggetti significativi della Comunità, dando comunque spazio all’esigenza di autonomia ed emancipazione che è loro propria.E’ questo lo spirito con cui dobbiamo garantire loro:- spazi autogestiti;- appuntamenti, iniziative e laboratori musicali;- attività sportive in cui recuperare la dimensione del gioco rispetto a quella della competizione;
- istituzione dell'ufficio informagiovani.
POLITICHE PER LE NUOVE TECNOLOGIEL’accesso ad internet è un diritto di ogni cittadino per questo ci impegneremo a rendere il servizio disponibile a tutti. Pensiamo sia utile renderlo gratuito e facilmente accessibile in vari ambienti pubblici anche all'aperto.
MANUTENZIONE STRADALE
Parte integrante dell’opera di prevenzione ai fini della sicurezza dei cittadini è costituita anche dall’impegno volto a garantire un efficiente intervento di manutenzione ordinaria e straordinaria della rete stradale comunale come riqualificazione del fondo stradale vero e proprio oltre ad una più adeguata presenza e visibilità della segnaletica verticale e orizzontale. L’impegno della amministrazione sarà quello di sostenere gli attuali consorzi stradali presenti sul territorio al fine di garantire una migliore fruibilità delle strade secondarie.
CIMITERO COMUNALE
Noto a tutti è la situazione in cui versa oramai da tempo il cimitero comunale di Riparbella. Dovranno essere intrapese urgenti opere di manutenzione e ampliamento ex novo
LE POLITICHE DI AREA
In presenza della neonata riunione dei comuni è sempre più necessario pensare ed agire in una realtà complessa attraverso azioni politiche comuni per la bassa val di CecinaLa sfida dei prossimi anni, per la difesa delle realtà territoriali e delle piccole Comunità si giocherà sulla capacità di queste nello stare insieme e di creare sempre maggiori occasioni di progettualità condivise, oltre che sulla capacità tecnica di accedere alla fondamentale offerta di contributi europei .
GLI STRUMENTI DI PARTECIPAZIONE
Nella convinzione che il cittadino debba davvero essere al centro del Comune come soggetto attivo e consapevole coinvolto nelle scelte che determinano il suo vivere nella Comunità, riteniamo che occorra pensare a forme di partecipazione attiva che non diventino paradossalmente ulteriori elementi di
appesantimento burocratico sia per l’Ente che per i cittadini stessi.
LA POLITICA DELLA SICUREZZA
La sicurezza delle persone, dei beni e del libero esercizio delle diverse attività economiche è sentito come problema fondamentale ed emergente da parte di tutti i cittadini.Siamo contrari ad ogni forma di relegare ai singoli cittadini il compito di intraprendere ogni azione privata di autodifesa.L’Amministrazione si avvarrà della proficua collaborazione con le forze dell’ordine presenti sul territorio per la prevenzione dei furti e vandalismi, chiedendo un rafforzamento di vigilanza e controllo del territorio.
LE POLITICHE DELLE RISORSE
Parlare del bilancio comunale significa interrogarsi sulle regole e sulle relazioni che esistono tra le risorse ed i bisogni della Comunità.
E’ necessario che il bilancio comunale preveda strategie di medio e lungo periodo stabilendo le priorità.
Il bilancio necessita di un rigoroso controllo sulle spese correnti, incentivando politiche di seria razionalizzazione al fine di liberare risorse per gli investimenti.
LE POLITICHE PER IL LAVORO
Oggi più che mai si rendono necessari l’attivazione di percorsi di formazione-lavoro in sinergia con soggetti privati, le agenzie formative e la Provincia di Pisa.
IL COMMERCIOSiamo convinti che la vita di un paese sia sostenuta anche dalle attività commerciali. Occorre quindi un piano chiaro di incentivi per le botteghe di paese. Per incentivare la presenza di negozi polifunzionali in località dove il servizio è inferiore ai bisogni, si propongono sgravi fiscali sulle tariffe comunali.
L’AGRICOLTURA
Il comparto agricolo riveste storicamente un ruolo importante nella nostra economia per i suoi riflessi produttivi, sociali ed ambientali.Una delle priorità della nostra Amministrazione è rappresentata dalla valorizzazione e promozione dei prodotti tipici e del territorio. Si tratta infatti di azioni importanti i cui riflessi positivi vanno ben oltre il comparto agricolo, rafforzando l’immagine del territorio e dell’ambiente.Occorre sostenere proposte per l’attuazione di progetti di filiera corta per un rapporto etico con il territorio e il consumatore che veda il Comune quale garante del processo in sinergia con tale realtà.E’ nostra intenzione favorire i processi di valorizzazione dei prodotti attraverso i marchi di qualità per la identificazione della provenienza e tipicità.Nel settore agricolo l'agriturismo rappresenta per molte realtà aziendali un'interessante prospettiva di sviluppo. Azioni e iniziative sono necessarie per incoraggiare nuovi imprenditori ad intraprendere questo settore di attività nell’agricoltura, in quanto l’esperienza di questi anni dimostra che ci sono tutte le condizioni per un'ulteriore crescita.Saranno parimenti valorizzate anche le pratiche agricole a basso impatto ambientale ed in particolare le aziende che si dedichino a forme di agricoltura “biologica”.
IL TURISMO: LA VIA SOSTENIBILE DELLO SVILUPPO
Negli ultimi 10 anni abbiamo assistito ad una crescita di presenze turistiche ed è proprio sul turismo e sulle sue molteplici ricadute di sistema che crediamo si debba continuare ad investire per il futuro e la crescita del territorio.
L’impresa turistica locale è il luogo principe di uno sviluppo economico diffuso del territorio sul quale chiediamo una progettualità più forte e investimenti decisi.
Crediamo, per le stesse caratteristiche del territorio e del sistema locale, che serva un'accoglienza che si distingua sotto il profilo della qualità diffusa in sinergia con gli elementi del territorio. In questo senso è essenziale una relazione forte con l’azienda provinciale per il turismo ( APT ), per quanto concerne il livello di impegno promozionale indirizzato a quei Paesi che guardano alla Toscana con sempre maggiore interesse.Sul piano dell’informazione e degli eventi è indispensabile avviare una collaborazione stretta anche con i Comuni del territorio, per portare a un nuovo livello di protagonismo il sistema del Vino e dei prodotti tipici.Occorre rafforzare il sistema degli eventi, di concerto con le altre realtà del territorio, per darne continuità e programmazione più ampia, in modo da consentire un effettivo allungamento della stagione turistica.
PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE REGIONALE IL GIARDINO
All’interno del territorio comunale di Riparbella un ruolo importante è rivestito dal complesso demaniale forestale “Giardino-Scornabecchi”.E’ intenzione di questa amministrazione continuare a valorizzare e promuovere le qualità di questo territorio in sinergia con la Regione Toscana. Vogliamo favorire lo sviluppo di questa area potenziando la rete sentieristica, l’uso delle strutture per l’educazione ambientale e sviluppando i servizi offerti e completare la costruzione del punto di ristoro e la gestione agrituristica degli appartamenti.
Altra risorsa turistica importante da valorizzare è la presenza del parco avventura “Il Giardino Sospeso” che ogni anno attira migliaia di turisti nel comprensorio della Bassa Val di Cecina.
clicca sull'immagine per sfogliare il PROGRAMMA ELETTORALE

Composizione del nuovo Consiglio Comunale
Servizio Adsl finalmente a Riparbella
Incontro con in vertici ASA del 3 luglio2013
Articolo Tirreno "Elezione Riparbella"
Conti del Comune
Elicottero antincendio
operativo al Giardino
Incontro con il Presidente Provincia
Attiva ora la newsletter!

Riceverai comodamente sulla tua casella di posta elettronica tutte le comunicazioni, gli eventi e le notizie riguardanti la tua amministrazione comunale

Il carbonaio 2013
Le immagini della serata
Intervista al vicesindaco:
"Ora basta con i veleni"
Frana S. Rocco: il Presidente della Provincia a Riparbella